Le grigliate estive
Le grigliate estive costituiscono un momento di convivialità che viene spesso condiviso con amici e parenti e offrono il vantaggio di un modo di cucinare genuino e salutare; sia la carne che il pesce e verdure possono essere cotte alla brace. (www.buonissimo.org) Scoperta per caso dagli uomini primitivi, cuocere col fuoco rappresenta il primo […]
Continua a leggereVino made in Italy: più social che e-commerce
Che tipo di rapporto è quello del vino italiano con la rete? Affiatato? Conflittuale? Fiducioso? Inutile negarlo: come ormai ogni settore, anche le cantine della Penisola, volenti o nolenti, si trovano a fare i conti con il grado di digitalizzazione dei consumatori e del mercato nel suo complesso. E se su mobile e social network […]
Continua a leggereFrutta e verdura: esistono ancora le mezze stagioni
Il nostro intento è quello di riassumervi quali sono i prodotti di ortofrutta di stagione al fine di potervi guidare nella loro scelta stagionale e conseguente proposta al cliente. Quindi, cosa è più salutare ed economico mangiare in base alla stagionalità dei prodotti? Eccovi una tabella riepilogativa. Incominciamo con gli articoli in piena stagionalità: Meloni Fragole […]
Continua a leggerePerché è importante mangiare frutta e verdura di stagione?
Che frutta e verdura facciano bene si sa, ce lo dicono tutti, ma perché è tanto importante dare la preferenza a quella di stagione? Che differenza c’è tra quella di stagione e quella fuori stagione? Frutta e verdura fuori stagione vengono coltivate in serre con luce artificiale, raccolte acerbe e portate a maturazione in celle […]
Continua a leggereSignore e signori, gli asparagi verdi di Puglia
Chi avrebbe mai detto che gli asparagi verdi in Puglia ci stanno benissimo? Nei territori della Murgia e in provincia di Lecce le coltivazioni danno il meglio nella seconda metà di aprile e fino a fine maggio. Gli asparagi verdi si distinguono per il loro sapore marcato, simile a quello del carciofo, e sono gli […]
Continua a leggereA proposito di prezzi d’acquisto troppo cari
Ultimamente, dialogando con titolari di ristoranti abbastanza affermati e cercando informazioni sulle loro abitudini di acquisto, mi sono sentito dire: “Comunque, qualsiasi sia l’operatore cui ci rivolgiamo, aziende del food service che praticano il delivery o Cash&Carry, paghiamo i prodotti troppo cari”. Ovviamente il raffronto più frequente va ai prezzi praticati dalle strutture della moderna […]
Continua a leggereSvolta storica! La pizza candidata come patrimonio dell’UNESCO
Si avvicina una svolta storica per la gastronomia nazionale, la possibilità che venga riconosciuta la pizza italiana come patrimonio dell’Unesco. Un cibo amatissimo dagli italiani che sviluppa un volume di 10 miliardi di euro, nelle circa 63.000 pizzerie e locali per l’asporto, taglio e trasporto a domicilio italiani, dove sono impiegate oltre 100.000 persone a cui se […]
Continua a leggereGualtiero Marchesi presenta il decalogo del cuoco
I dietrologi, o chi ricerca a tutti i costi lo scoop scavando tra antipatie e simpatie che attraversano il grande mondo della cucina italiana, mettono l’accento sull’esclusione di Gualtiero Marchesi al Forum della cucina italiana e malignano sull’aver fatto uscire il suo decalogo nel giorno stesso. A noi importa invece mettere l’accento sui contenuti del […]
Continua a leggereProdotti a marchio tutelato, è boom nelle mense scolastiche
Le mense scolastiche italiane propongono menu composti principalmente da prodotti biologici, Dop e Igp. Lo dichiara CIR Food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, che ha analizzato l’incidenza dei prodotti biologici, Dop, Igp ed equo-solidali sugli acquisti di derrate alimentari utilizzate lo scorso anno per le mense scolastiche di 440 Comuni Italiani. Negli ultimi mesi è capitato […]
Continua a leggere